
martedì 2 febbraio 2010
Geotecnica: Studio del terreno

Il terreno è un mezzo continuo trifase cioè costituito da una parte solida, una liquida e una gassosa.
La sua granulametria è definita dal diametro delle particelle solide che lo compongono, distinte in blocchi, ghiaia, sabbia, limo e argilla.
Ha un comportamento meccanico non elastico anche per piccole deformazioni e non resiste a sforzi di trazione.
Geotecnica: Fondazioni superficiali

Secondo Terzaghi, si definisce una fondazione superficiale quando il rapporto tra la profondità della fondazione il la dimensione minima in pianta è < 4.
La capacità portante di una fondazione è la massima pressione che può essere trasmessa al terreno prima che questo raggiunga la rottura.
Le tipologie di fondazioni superficiali sono i plinti, le travi rovesce e le platee.
Geotecnica: Fondazioni profonde

La capacità portante di una fondazione profonda è legata principalmente dal contributo della capacità portante laterale, ovvero la resistenza per attrito laterale in quanto si generano delle tensioni tangenziali che si sviluppano lungo la superficie laterale della fondazione.
Le più comuni fondazioni profonde sono i pali di fondazione.
Si ricorre all'uso delle palificate quando il terreno superficiale ha una scarsa resistenza a taglio e si vuole raggiungere strati di terreno resistente a profondità elevate; per resistere a sforzi di trazione, a forze orizzontali e a carichi inclinati.
Geotecnica: Opere di Sostegno

Per la verifica di un muro di contenimento, si effettuano e verifiche:
-Verifica a scorrimento in cui la forza resistente deve essere > forza agente.
-Verifica a ribaltamento in cui il momento stabilizzante deve essere > del momento ribaltante.
-Verifica a rottura della fondazione in cui si calcola il carico limite.
Complementi di Tecnica delle Costruzioni: Progetto Strutturale in Acciaio


Sono stati anche verificati i nodi strutturali attraverso una verifica a taglio del bullone, ad attrito ed a rifollamento della piastra.
Infine è stata disegnata la carpenteria metallica.
Progettazione Esecutiva: Progetto esecutivo di una Struttura in Acciaio

E' stato effettuato il progetto esecutivo solo dell'elemento architettonico che funge da ingresso principale al Centro Servizi ExtraUrbano e costituisce una parte del sistema di chiusura perimetrale dell'edificio stesso.
Tale elemento consiste in una parete attrezzata con caratteristiche di una facciata tecnologica digitale.
Iscriviti a:
Post (Atom)